TESTO

Teoria delle distanze – Guadagna più del 10% al giorno

Fase di test – controlla l'andamento nella pagina statistiche (aggiornamento al 11 Dicembre +1705,00%)

domenica 20 giugno 2010

Teoria delle distanze!


Adesso cominciamo a fare sul serio!
Ho sviluppato questo sistema che è basato sulla "teoria delle distanze".
La teoria delle distanze non si basa altro che sullo studio delle uscite sulla ruota, calcolando la distanza tra il numero uscito e quello precedente.
Ho scoperto dopo migliaia di uscite studiate a tavolino (boules ricavate da permanenze reali raccolte da me stesso, oppure trovate negli archivi su internet), che la distanza tra le ultime due uscite della ruota segue comunque un certo andamento molto costante, da qui la possibilità di poter prevedere con una certa precisione l'uscita dei prossimi numeri.
Il mio sistema si basa sulla previsione di numeri pieni, con la giocata contemporanea da 11 a 14 numeri al massimo.
Naturalmente, esiste una condizione particolare che ci indica il momento in cui "attaccare".
Conoscendo ormai molto bene l'andamento del gioco, sapendo che è molto pericoloso giocare contro la roulette, perché prima o poi la permanenza killer (per il tuo bilancio) è destinata ad uscire, mi ripropongo di smettere di puntare non appena raggiunto almeno il 6% del capitale che intendo giocarmi.
Utilizzo inoltre una variante del masaniello (vedi post su money management) , non appena vedo che il mio metodo, "tarda" ad attuarsi, in modo da poter ottenere un utile anche dopo una serie di uscite negative.
Ho deciso di pubblicare i risultati giornalieri, che ottengo tramite l'utilizzo del mio metodo, per questo potete tenere sotto controllo la pagina delle statistiche e vedere i risultati strabilianti che comunque riesco ad ottenere, tenendo conto che parto con un bilancio iniziale di 100 Euro che paragonato ai vari investimenti minimi necessari per entrare nel mondo del trading e che comunque vincite minime del 6% sono difficilmente realizzabili nel trading a causa della volatilità dei mercati.

Nessun commento:

Posta un commento